La partita spagnola
Andrea Pastore 29/08/2015 0
La partita spagnola è una delle più popolari aperture degli scacchi, data dalle mosse:
1.e4 e5
2.Cf3 Cc6
3.Ab5
il bianco sviluppa rapidamente i propri pezzi sull'ala di re per effettuare subito l'arrocco corto, in modo da portare una torre nella colonna e per proteggere l'avanzata del pedone in e4. Inoltre minaccia di passare in vantaggio materiale mangiando il cavallo nero in c6 con l'alfiere e poi il pedone in e5.
Il nero dal canto suo ha molte possibilità: tra le combinazioni più giocate c'è senz'altro la difesa berlinese, che consiste nel rispondere 3. …Cf6. Questa difesa garantisce posizioni difficili da attaccare, il bianco deve scegliere con attenzione le sue mosse o rischia di soccombere.
Un'altra possibilità può essere quella di tentare il gambetto Jaenisch giocando 3. … f5, offrendo al bianco la possibilità di mangiare il pedone e5 dopo aver scambiato l'alfiere con il cavallo (cosa che al bianco non conviene, perché il pedone nero in f5 può mangiare in e4 diventando insidioso), oppure può giocare 3. … a6 per costringere il bianco a prendere una decisione: se l'alfiere bianco mangia il cavallo si entra nella variante di cambio. Per il bianco può essere vantaggioso cedere l'alfiere per il cavallo, in quanto la struttura pedonale nera sarebbe danneggiata e se si arrivasse ad un finale di pedoni la partita volgerebbe a favore del bianco (in questa variante il nero deve evitare di cambiare i propri pezzi, appunto per non arrivare ad un finale di soli pedoni).
Se il bianco decide di non cambiare il suo alfiere con il cavallo il nero può giocare l'attacco Marshall, molto aggressivo, dato dalle seguenti combinazioni:
3. … a6
4. Aa4 Cf6
5. 0-0 Ae7
6. Te1 b5
7. Ab3 0-0
8. c3 d5
se il nero gioca all'ottava mossa d6 al posto di d5 si rientra nella variante chiusa, meno aggressiva, per sostenere il pedone e5.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 30/08/2015
La difesa scandinava
Questa difesa ambiziosa ha origini antichissime, infatti era già conosciuta nel XV secolo. È caratterizzata dalle mosse
1. e4 d5
Nella variante classica il pedone bianco cattura in d5 e viene mangiato dalla regina nera, che entra subito in azione. Proprio questa immediata uscita della regina ha fatto si che per anni quest'apertura fosse considerata svantaggiosa per il nero. È stata rivalutata dalla moderna teoria
Andrea Pastore 29/08/2015
Il gambetto di donna
Il gambetto di donna è una delle più popolari aperture scacchistiche, caratterizzato dalle mosse:
1. d4 d5
2. c4
l'obiettivo del bianco è quello di controllare il centro occupandolo con più pezzi possibile, per poi scatenare un attacco al re nemico. Non si tratta di un vero e proprio gambetto perché il bianco potrà recuperare il pedone ceduto in fase di apertura con lo sviluppo dei pezzi. Se il nero accetta il gambetto mangiando il pedone bianco in c4 il bianco ha diverse alternative:
Andrea Pastore 28/09/2015
Il sistema colle
Il sistema colle è un'apertura definita universale, perché il nero non può impedirla in alcun modo. Infatti a prescindere dalle mosse del nero il bianco raggiungerà sempre la posizione mostrata in figura. Lo schema classico di questo impianto è dato dalle seguenti mosse, che non devono essere giocate necessariamente in quest'ordine:
- 1. d4 Cf6
- 2. Cf3 e6
- 3. c3 d5
- 4. Cd2